Please enable JavaScript to access this page. Cellulari Vintage: Anteprima Philips Android TV: la smart TV è finalmente facile

fiver1

mercoledì 8 luglio 2015

Anteprima Philips Android TV: la smart TV è finalmente facile

Abbiamo provato Android TV sulla nuova gamma 2015 Philips: veloce, ben fatto e facile da usare ha solo bisogno di un numero maggiore di applicazioni legate al video. Ottima la presenza di Google Cast, praticamente Chromecast totalmente integrato.

 Android TV sta per arrivare anche in Italia: il nuovo Player Nexus è finalmente disponibile, e con lui anche le TV Philips e Sony, tra le prime a utilizzare il nuovo sistema operativo. Abbiamo già ricevuto gli esemplari di TV per la prova, ma abbiamo anche avuto modo di giocare con la nuova interfaccia Android di un TV Philips dopo la breve anteprima fatta a Barcellona (qui i dettagli). Se le cose non fossero ancora chiare Android TV non è Android e le applicazioni per Android TV sono solo una piccola parte di quelle che invece sono presenti nel mondo Android. Gli sviluppatori, infatti, devono realizzare una interfaccia specifica per Android TV e soprattutto devono assicurarsi che la navigazione dell’applicazione possa essere gestita tramite i tasti direzionali del telecomando o un pad: non esiste touchscreen, non esiste mouse e neppure puntatore, tutto dev’essere non solo coerente nel design ma anche facile da usare. Google vuole che le Android TV regalino tutte la stessa esperienza e possano beneficiare tutte delle stesse applicazioni, una situazione ben diversa da quanto visto fino ad oggi sugli smartphone.





 Le nuove TV Philips arrivate nei negozi hanno già a bordo la nuova interfaccia basata su Material Design, e abbiamo avuto modo di provare uno dei primi campioni scoprendo anche qualche segreto. L’interfaccia Android è rapida e decisamente reattiva, anche se legata anche alla velocità di rete quando si tratta di recuperare elementi come le miniature dei video e delle app disponibili; quella di Philips non è tuttavia una integrazione globale: le regolazioni del TV e molte altre funzionalità come Cloud TV e le vecchie app sono gestite ancora dalla piattaforma proprietaria, che convive con quella Android.

 In questo modo Philips non parte da zero: ci sono tutte le app e le funzionalità dei TV dello scorso anno ma c’è anche la nuova interfaccia Android con le nuove funzionalità. Ad oggi il limite più grande sembra legato al numero di applicazioni presenti nello store: ad oggi le app sono 23 (qui l’elenco) e a queste si aggiungono 102 giochi molti dei quali però sono a pagamento. Per una piattaforma promettente come questa sicuramente è un numero basso, e si dovrà capire se Google, Philips e Sony riusciranno a toccare i tasti giusti per spingere gli sviluppatori a produrre app anche per la TV. In ogni caso sui TV Philips e Sony c'è Google Cast, che permette di suare anche tutte le app compatibili Chromecast.




 Android TV supporta anche il riconoscimento vocale, ma non tutti i TV Philips hanno il telecomando predisposto con il microfono: abbiamo scoperto in realtà che a fare la differenza non è tanto il TV quanto il telecomando, e un qualsiasi telecomando con microfono, anche quelli dello scorso anno, può essere usato sui nuovi TV del 2015 per abilitare il riconoscimento. Nelle prossime settimane pubblicheremo le prove dei nuovi TV Philips e Sony: Android TV ovviamente è solo uno dei motivi di acquisto, ma non vanno sottovalutati anche altri elementi come ad esempio Ambilight.


Fonte:http://www.dday.it/

presto altri dettagli su telefoni-usati.com 









 


Nessun commento:

Posta un commento